Skip to main content

Interpellanza sul progetto di rigenerazione del Mercato Coperto di via Boccacanale di Santo Stefano

Articolo pubblicato il 28 Ottobre 2019, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da: Ufficio Stampa Gruppo Consiliare Partito Democratico

Premesso che nel febbraio di quest’anno la Giunta Comunale aveva dato il proprio assenso al progetto di fattibilità tecnico-economico presentato dalla società “Giò Costruzioni” per la riqualificazione e gestione del Mercato Coperto di Boccanale di santo Stefano; che il progetto, dell’importo di quasi 3 milioni di euro, non comportava oneri per il Comune, e che anzi prevedeva, a fianco della ristrutturazione dell’immobile a uso commerciale, anche interventi strutturali e migliorie della zona attualmente occupata dagli uffici del Servizio Sanità e Interventi Sociali; che il progetto presentato, così come prevede la normativa relativa ai project financing, era da porre a base di gara per la concessione della progettazione ed esecuzione degli interventi di recupero funzionale, riqualificazione e gestione del Mercato Coperto; che nel mese di giugno sono giunte al Comune di Ferrara alcune osservazioni da parte di Anac (per altro non vincolanti e che impegnavano il comune entro 30 giorni ad approfondire i punti segnalati) come possibili vizi di legittimità, che hanno portato alla sospensione delle procedure di gara per essere valutate pienamente;

Considerato che la zona del Mercato Coperto ha importanti potenzialità, anche in un’ottica di allargamento del perimetro commerciale del Centro Storico; la struttura presenta la necessità di interventi strutturali non più differibili;

Si chiede quindi al Sig. Sindaco se, come e con quali tempi la Giunta intenda procede rispetto alle procedure di gara per la concessione e l’esecuzione degli interventi al Mercato Coperto di via Boccacanale di Santo Stefano.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani