Skip to main content

INTERNAZIONALE A FERRARA 2019
Il premio Anna Politkovskaja alla giornalista nigeriana Augustina Armstrong-Ogbonna

Articolo pubblicato il 4 Ottobre 2019, Scritto da Redazione di Periscopio

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da alcuni anni il Festival Internazionale a Ferrara si apre con il premio per il giornalismo d’inchiesta dedicato ad Anna Politkovskaja, la giornalista russa uccisa a Mosca nel 2006. Il premio, giunto alla sua undicesima edizione, sostiene l’impegno e il coraggio di giovani reporter che nel mondo si sono distinti per le loro inchieste.

Nella mattina di venerdì 4 ottobre 2019 il premio è stato conferito alla pluripremiata giornalista nigeriana Augustina Armstrong-Ogbonna, che ha affrontato minacce e persecuzioni per raccontare le comunità rurali in Nigeria devastate dai conflitti e dal degrado ambientale. La rivista Internazionale riconosce così l’importanza dell’impegno di Augustina nel denunciare le conseguenze ambientali dello sviluppo economico sulle piccole comunità locali di Lagos, in un momento in cui i giornalisti ambientali in tutto il mondo sono sempre più esposti ad aggressioni, violenze e pressioni.

Secondo il Comitato per la Protezione dei Giornalisti (CPJ), infatti, negli ultimi 10 anni sono 13 i giornalisti ambientali uccisi per le inchieste che stavano portando avanti. La consegna del premio Anna Politkovskaja ad Augustina Armstrong-Ogbonna è quindi anche un gesto simbolico di omaggio alla sua battaglia e a quella degli altri giornalisti e attivisti che si impegnano per documentare sul campo gli impatti territoriali di opere con interessi spesso internazionali e sovranazionali, aiutando tutti coloro che non sono in grado di lottare per i propri diritti.

Foto di Valerio Pazzi

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Redazione di Periscopio



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani