Skip to main content

Informanumeri: rendiconto statistico su mortalità, reati e pagamento canone Rai nel Comune di Ferrara

Articolo pubblicato il 9 Ottobre 2015, Scritto da COMUNE DI FERRARA

Tempo di lettura: 2 minuti


da: ufficio stampa Comune di Ferrara

Si evidenzia in tendenziale diminuzione la mortalità dei ferraresi: è quanto si evince analizzando l’andamento dei quozienti standardizzati di mortalità dei residenti nel comune di Ferrara dal 2009 al 2014. La diminuzione interessa entrambi i generi fino al 2013; nel 2014 si nota una ripresa di mortalità, soprattutto maschile. La mortalità maschile si mantiene costantemente superiore a quella femminile; questo accade in tutti i settori di cause di morte e in tutti gli anni considerati (con pochissime eccezioni in alcuni quozienti specifici). Le cause di morte più frequenti sono “Malattie del sistema circolatorio” e “Tumori”: nell’insieme degli anni dal 2009 al 2014 queste cause hanno rappresentato, rispettivamente, il 37% e il 29% del totale decessi. Entrambe le cause risultano tendenzialmente in diminuzione fino al 2013; nel 2014 assistiamo a una ripresa di mortalità per tumore.
Pubblichiamo l’andamento dei reati più frequenti nel periodo 2004-2014 nel Comune di Ferrara: il totale dei delitti denunciati alle forze di Polizia nel 2014 ammonta a 8.312 delitti (erano 8.637 nel 2013), indicando una diminuzione complessiva. Si osservano, però, andamenti diversi per tipo di reato. Negli ultimi anni vi è una diminuzione per quanto riguarda i Danneggiamenti, i furti di motocicli e delle Violenze sessuali ed una stabilità dei furti negli esercizi commerciali e sulle auto in sosta e della Ricettazione. Nel contempo, invece, si assite alla netta crescita di alcuni tipi di Furti: in particolare quelli in abitazione, di autovetture e di cicolomotori, e dei furti con strappo e con destrezza. In crescita le Truffe e frodi informatiche e i Delitti informatici, come i reati legati alla litigiosità (Minacce, Ingiurie, Lesioni dolose, Percosse), le Rapine e gli Stupefacenti. In contrazione la categoria residuale degli “altri delitti”.
Dai dati pubblicati dalla RAI per l’anno 2014, Ferrara è la provincia italiana dove maggiormente si paga il canone televisivo: l’85,43% delle famiglie soggette a canone (*) sono abbonate alla televisione. La percentuale riferita al comune capoluogo è dell’83,41%.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

COMUNE DI FERRARA



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani