Incontro “Violenza domestica: un modello culturale?”
Da: Organizzatori
In occasione del 25 novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne – proponiamo una conversazione che ci consente di affrontare il tema della violenza domestica agita da una donna sulla propria compagna. Un argomento che ricorre e a cui non abbiamo mai riservato la giusta attenzione. Partendo dalla proiezione del cortometraggio “The Second Closet” vorremmo così interrogarci sulla matrice culturale della violenza all’interno delle relazioni intime che si mostra così profondamente radicata nei nostri modelli di riferimento da prescindere dal genere e dall’orientamento sessuale delle persone coinvolte. Per comprendere e decifrare tutto ciò, in modo da creare sempre più conoscenza e consapevolezza, parleremo con la regista e coprotagonista del corto,
attiva nelle battaglie femministe e con la responsabile del progetto “Uscire dalla Violenza”
del Centro Antiviolenza di Ferrara.
Vi aspettiamo Venerdì 29 novembre alle ORE 18:30 presso il Centro Lgbti Ripagrande12 per l’incontro:
“Violenza domestica: un modello culturale?”.
Interventi:
Stefania Minchini Azzarello, (Associazione Orlando Bologna);
Paola Castagnotto (Associazione Centro Donna Giustizia Ferrara).
Introduce:
Stefania Guglielmi (Udi Ferrara);
Cristina Zanella (Arcilesbica Ferrara).
Nel corso dell’incontro verrà proiettato il corto “The second closet” per la regia di Stefania Minghini Azzarello e Sara Luraschi sulla violenza domestica tra due donne (realizzato grazie al Progetto UE Bleeding Love).

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)