Incontro sull’economia: chiavi di lettura della crisi economica
Tempo di lettura: 2 minuti
da: Gruppo Cittadini Economia Ferrara
Mercoledì 10 febbraio alle 20,30 in Sala Estense di Piazza Municipio (Ferrara). Incontro a cura del Gruppo Cittadini Economia e interventi di Marco Mori e Giovanni Zibordi.
BANCHE E CRISI ECONOMICA – I nostri risparmi sono al sicuro?
Il Gruppo Cittadini Economia, con il sostegno della Comunità Emmaus e il patrocinio del Comune di Ferrara, organizza mercoledì 10 febbraio 2016, nella Sala Estense di piazza Municipio a Ferrara l’incontro dal titolo “Banche e crisi economica. I nostri risparmi sono al sicuro?” con interventi degli organizzatori, dell’Avv. Marco Mori e del Dott. Giovanni Zibordi.
Gli organizzatori si propongono l’obiettivo di diffondere i meccanismi alla base del funzionamento delle banche, del perché in un momento di crisi come quello attuale sia complicato per le aziende e le famiglie ricevere credito mentre i mercati finanziari continuano ad aumentare i loro profitti e se sia immaginabile una soluzione alla perdurante crisi economica. Da diversi punti di vista si cercherà di capire quale sia il livello di sicurezza dei risparmi depositati nelle banche e se le garanzie legalmente concesse siano sufficienti. Al termine della conferenza sarà possibile confrontarsi con i relatori per ulteriori spunti di approfondimento.
LE SCHEDE:
Marco Mori. Avvocato nato nel 1978 a Rapallo (GE) si occupa sia di diritto civile che penale. Esperto in questioni giuridiche è da anni in prima linea nella difesa dei principi costituzionali rispetto ai Trattati Europei. Protagonista di numerose vertenze contro lo Stato e le Banche a tutela dei cittadini a condizioni estremamente agevolate.
Giovanni Zibordi. Laureato in Economia, dottorato in economia, Master in “Business Administration” alla UCLA Anderson School of Management, si è occupato di consulenza manageriale e attualmente si occupa di mercati finanziari. Gestisce il sito finanziario cobraf.com. Ha scritto, insieme a Marco cattaneo, “la soluzione per l’euro. 200 miliardi per rimettere in moto l’economia italiana” ed in collaborazione con altri economisti l’ebook “Per una moneta fiscale gratuita”.
Per informazioni e comunicazioni: gruppoeconomia.fe@gmail.com

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani