Skip to main content

Incontro con Michela Marzano

Articolo pubblicato il 22 Febbraio 2018, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da ufficio stampa Liceo Ariosto Ferrara

Il liceo L. Ariosto, nell’ambito del progetto Galeotto fu il libro con la collaborazione dei licei G. Carducci, D. Dossi e A. Roiti, accoglierà la filosofa e scrittrice Michela Marzano in un incontro che si svolgerà sabato 24 febbraio, a partire dalle ore 11:00, presso il teatro Boldini. L’incontro riguarderà alcune delle sue opere a partire dal romanzo, L’amore che mi resta (Einaudi, 2017), a cui hanno fatto seguito i due saggi Sii bella e stai zitta (Mondadori, 2010) e Volevo essere una farfalla (Mondadori, 2013).
Laureatasi in filosofia e conseguito il Dottorato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e all’Università degli Studi di Roma, Michela Marzano ottiene la cattedra universitaria alla Sorbona di Parigi dove oggi vive, coltivando la passione per la scrittura e la saggistica. Contemporaneamente partecipa alla vita politica italiana nella costante difesa dei diritti e delle libertà individuali.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani