Skip to main content

Inciampare nella storia

Articolo pubblicato il 4 Febbraio 2019, Scritto da Federica Mammina

Tempo di lettura: < 1 minuto


Si è da poco celebrato il Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno (giorno in cui, nel 1945, ci fu la liberazione dei prigionieri dal lager di Auschwitz), per commemorare le vittime dell’Olocausto, e nella mia città, così come in tante altre, sono state posate alcune Pietre d’inciampo.
Le Pietre d’inciampo sono un’iniziativa dell’artista tedesco Gunter Demnig che ha voluto in questo modo diffondere nel tessuto urbanistico delle città europee la memoria dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti. Concretamente, viene incorporato nel selciato stradale della città, davanti all’ultima abitazione della vittima, un blocco di pietra ricoperto da una piastra di ottone sulla quale sono incisi il nome della persona deportata, l’anno di nascita, la data, il luogo di deportazione e, se conosciuta, la data di morte.
L’inciampo è da intendersi in senso metaforico, affinché l’imbattersi casuale nella pietra, attiri bruscamente la nostra attenzione e senza scuse, proprio lì e in quel momento, sia occasione di riflessione.

“L’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria.”
Primo Levi

Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Federica Mammina



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani