Skip to main content

Inaugurazione dell’esposizione di Giacomo Brini, Gelosia

da: ufficio stampa EVart

Presso la Porta degli Angeli, nell’ambito del progetto Gate I Porta a cura dell’Associazione EVART, si terrà
venerdì 10 aprile, ore 18.30, l’inaugurazione della mostra Gelosia di Giacomo Brini.
​Attraverso il ritratto fotografico, il percorso espositivo sviluppa il tema della ‘gelosia’, nel doppio significato
posseduto dalla parola: ovvero come sentimento e come elemento architettonico.
Le foto esposte sono i ritratti di tutte le persone che hanno risposto ad una “call for gelosia” mettendosi in
prima persona in gioco davanti all’obiettivo fotografico, e relazionandosi con il doppio significato della parola
che dà il titolo alla mostra.
L’esposizione sarà visitabile dal 10 aprile 2015 al 03 maggio 2015.
Si segnalano due iniziative fotografiche di Giacomo Brini, in collaborazione con l’Associazione EVART, che
avranno luogo durante il periodo di apertura della mostra.
Sabato 18 aprile 2015 Ritratti alla Porta – una intera giornata in cui sarà possibile farsi ritrarre all’interno
della magnifica struttura cinquecentesca.
Domenica 19 aprile 2015 Workshop fotografico di ritratto – con la presenza di una modella, sarà analizzata la
tecnica del ritratto in relazione allo spazio e all’ambiente della Porta stessa e del contesto circostante.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)