Skip to main content

In Regione question time sull’autismo. Calvano: “In programma progetti per la formazione e opportunità professionali per i giovani-adulti”

Articolo pubblicato il 17 Aprile 2019, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da: PDStampa
Il tema dell’autismo è al centro del consiglio regionale grazie al question time presentato dal consigliere Paolo Calvano. L’obiettivo da raggiungere, secondo il dem ferrarese, è quello di migliorare la presa in carico dei giovani-adulti, sostenendoli dal punto di vista formativo fino all’inserimento lavorativo.

«Purtroppo, solo 1 adulto su 10 affetto da questa sindrome riesce a trovare occupazione – spiega Calvano –. È quindi chiaro che affinché queste persone possano avere opportunità lavorative è necessaria un’adeguata progettazione di percorsi formativi e orientativi al mondo del lavoro. Questo garantirebbe una risposta mirata a questi giovani nel percorso di inclusione e un sostengo agli sforzi delle tante associazioni e alle famiglie».

La Regione ha risposto positivamente alla richiesta di Calvano e la Giunta, che ha da poco approvato il piano regionale fondo disabili per l’anno 2019, finanziando complessivamente 15.723.000 euro, di cui oltre 12 milioni per le azioni a sostegno dell’inclusione attiva, prosegue nel porre attenzione sul tema.

“Grazie all’impegno puntuale dell’assessore Bianchi, tre le priorità dei prossimi mesi vi è la valorizzazione della collaborazione con le associazioni. – prosegue Calvano – Inoltre, in via sperimentale, sarà prevista l’opportunità di progettare interventi personalizzati che sappiano rispondere alle esigenze formative e di apprendimento e che mirano quindi alla costruzione di progetti per l’occupazione e la piena autonomia di queste persone». Il consigliere dem, nell’esprimere soddisfazione per l’impegno preso dalla Giunta, ha ribadito come «sia fondamentale che in Emilia-Romagna nessuno rimanga indietro, a partire dalle persone più fragili».

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani