Skip to main content

IMMAGINARIO
Zucca, che gusto!
La foto di oggi…

Tempo di lettura: < 1 minuto

Zucca al forno, passato di zucca, crostata di zucca, budino e tenerina di zucca, zucca fritta, marmellata e gelato di zucca, zucca violina e zucca marina, e sua maestà il cappellaccio di zucca. Noi ferraresi siamo ghiotti di zucca, in tutte le forme e in tutti i sapori, si vede?

Non solo la zucca ma anche altri prodotti tipici, ferraresi e non, saranno protagonisti del Mercato del gusto italiano che si terrà a Ferrara in Piazza Trento e Trieste sabato 10 e domenica 11 ottobre, organizzato dalla Strada dei Vini e dei Sapori [vedi la presentazione]. Alla manifestazione, intitolata “Il cibo è chi lo fa“, saranno presenti circa 60 banchi di artigiani e produttori agro alimentari provenienti da tutta Italia (Lombardia, Veneto, Sicilia, Emilia Romagna, Liguria, Molise, Puglia, Calabria, Toscana, Piemonte, Trentino Alto Adige, Marche) con prodotti tipici locali. Inaugurazione sabato 10 ottobre, orari di apertura della vendita dalle 10 alle 20 sia sabato.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Sara Cambioli

È tecnico d’editoria. Laureata in Storia contemporanea all’Università di Bologna, dal 2002 al 2010 ha lavorato presso i Servizi educativi del Comune di Ferrara come documentalista e supporto editoriale, ha ideato e implementato siti di varia natura, redige manuali tecnici.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)