Skip to main content

IMMAGINARIO
Ultimo sguardo alla Rosa di fuoco

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ultimi due giorni utili per visitare la mostra “La rosa di fuoco. La Barcellona di Picasso e Gaudí” al Palazzo dei Diamanti di Ferrara. Per chi non l’avesse ancora visitata o per chi volesse gustare ancora una volta l’atmosfera di frizzante di rinnovamento culturale che trasformò Barcellona tra fine Ottocento e inizio Novecento che si respira nelle sale, è stata ampliata la fascia oraria di apertura: il 18 e il 19 luglio la mostra è aperta dalle 10 alle 23.

La mostra  è a cura di Tomàs Llorens e Boye Llorens, organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dalle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara.

Immagini tratte dal sito ufficiale di Ferrara Arte.

Per saperne di più clicca qui.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Sara Cambioli

È tecnico d’editoria. Laureata in Storia contemporanea all’Università di Bologna, dal 2002 al 2010 ha lavorato presso i Servizi educativi del Comune di Ferrara come documentalista e supporto editoriale, ha ideato e implementato siti di varia natura, redige manuali tecnici.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)