IMMAGINARIO
Storione del Po.
La foto di oggi..
“Lo storione del Po e il caviale ferrarese”: per vedere e sapere qualcosa di più di questo pesce favoloso e di un cibo della corte ducale, riportato sul piatto solo da pochissimo, c’è la mostra-studio allestita all’interno del Salone delle sagre-Misen. Oggi, domenica 12 aprile, alle 11, la presentazione della mostra e del “Progetto storione” promosso da Slow Food. Lo storione, anche se di allevamento, torna infatti a far parlare di sé, grazie ad un progetto gastronomico di Slow Food e a una ricerca che ha permesso alla cuoca Cristina Maresi di recuperare e riproporre la ricetta storica del caviale ferrarese.
Interventi di Daniele Biancardi (associazione Bondeno cultura), Valentino Nizzo (Soprintendenza archeologia Emilia-Romagna), Roberto Roda (Centro etnografico ferrarese), Simone Bergamini, Lara Dal Fiume, Giulia Osti e Margherita Pirani (Gruppo di ricerca Storion Land), Stefano Tassi (Slow Food).
L’esposizione, promossa dall’associazione Bondeno cultura, Gruppo archeologico di Bondeno e Comune di Bondeno, è curata dal Centro Etnografico del Comune di Ferrara con la collaborazione di Soprintendenza archeologia Emilia-Romagna, Dipartimento di Scienze della vita e biotecnologie dell’Università di Ferrara e Slow Food.
Questa mattina al Salone delle sagre, FerraraFiera, via della Fiera 11. Ingresso a pagamento.
OGGI – IMMAGINARIO DEL GUSTO

Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità, che raccontano la città, i suoi abitanti, le sue vicende, il paesaggio, la natura…
[clic sulla foto per ingrandirla]

Sostieni periscopio!
Giorgia Mazzotti
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)