IMMAGINARIO
Ritorno alla vita.
La foto di oggi…
Tempo di lettura: 2 minuti
Il ciliegio in fiore è ritratto da Daniela Solaini, che è la prima utente dell’applicazione Instagram selezionata per pubblicare durante una settimana le sue foto sul profilo del Comune, @comunediferrara, nell’ambito del progetto #MyFerrara. Ferraraitalia ha scelto di sostenere questa bella iniziativa che vuole avvicinare l’amministrazione e i cittadini attraverso i social network, ripubblicando le foto che di volta in volta mostrano gli angoli più belli e particolari della città. Daniela, romana di nascita e ravennate di adozione, è innamorata della città e ce lo trasmette attraverso i suoi scatti. Ieri ha ritratto il nuovo ciliegio che è stato piantato nel chiostro di Sant’Antonio in Polesine e che è tornato a fiorire. Di seguito il suo commento.
“Anche se il sole gioca a rimpiattino, questa domenica è piena di cose da fare e vedere, in città. Continua il festival degli aquiloni al Parco Bassani; il festival del libro ebraico è alla sua seconda ricca giornata di eventi; al Palazzo Diamanti ci aspetta la bellissima mostra ‘La rosa di fuoco’ (ma qui c’è un po’ più di tempo, finisce a luglio…).
E se avete già visto tutto, vi suggeriamo una piccola pausa nel silenzio rasserenante del convento di Sant’Antonio in Polesine, all’ombra dei suoi alberi o ad ammirare i suoi splendidi affreschi. Suonate al campanello, le monache vi condurranno nella parte del convento a loro riservata, e vi racconteranno la storia di Beatrice d’Este e di un piccolo miracolo…”
OGGI – IMMAGINARIO MYFERRARA
Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità, che raccontano la città, i suoi abitanti, le sue vicende, il paesaggio, la natura…
[clic sulla foto per ingrandirla]


Sostieni periscopio!
Stefania Andreotti
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani