IMMAGINARIO
Resistenti e libere.
La foto di oggi…
8 MARZO – 1945-2015
DA SEMPRE RESISTENTI E LIBERE
PER UN MONDO SENZA VIOLENZA
“L’8 marzo di quest’anno, a 70 anni dal primo congresso dell’UDI, ci invita alla riflessione sulla Liberazione e la Resistenza, e in essa al protagonismo delle donne, memoria e radici della nostra esperienza di associazione e filo ideale che ci accompagna da sempre nel cammino quotidiano verso il futuro.
Resistenti e Libere nel pensiero e nell’azione, che inizia dalla coscienza della propria storia, per giungere all’affermazione del nostro essere donne e femministe del 21° secolo. Immaginiamo, vogliamo e lottiamo affinché la nostra presenza, sapere e capacità, siano valorizzati nella sfera pubblica e privata. Vogliamo che la partecipazione attiva delle donne sia visibile in tutti gli ambiti, da quello lavorativo a quello decisionale, fino alla rappresentanza politica.
Resistenti e Libere nel definire e determinare percorsi per sradicare la violenza maschile sui nostri corpi, sulla nostra intelligenza, sulla nostra libertà di scelta, sulla nostra visione del mondo.
Resistenti e Libere nell’affermare e dare concretezza al pensiero delle donne sui grandi temi politici ed economici; la nostra contrarietà ferma e convinta a ogni forma di fondamentalismo, al dominio globale dei potenti attraverso strumenti di guerra; la nostra ricerca di pratiche politiche che partano dal basso, dove
maggiori sono la chiarezza e la visibilità delle istanze delle donne e della loro sapienza nel prendersi cura degli esseri umani e dell’ambiente.
Resistenti e Libere nel rifiutare accordi economici o manovre finanziarie che determinano impoverimento sociale, precarizzazione, distruzione di lavoro, di risorse naturali e culturali; nel chiedere un impegno serio per la ricerca e
Resistenti e Libere per un mondo più umano, rispettoso delle differenze, più vivibile e più sostenibile. Un mondo meno violento per donne e uomini”.
Roma, UDI nazionale [vai al sito]
OGGI IMMAGINARIO RICORENZE
Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità, che raccontano la città, i suoi abitanti, le sue vicende, il paesaggio, la natura…

Sostieni periscopio!
Redazione di Periscopio
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)