IMMAGINARIO
Quelli d’al Filò.
La foto di oggi…
Un disegno è di Carlo Rambaldi, fatto prima che diventasse l’autore di effetti speciali da Oscar per film come “Alien”, “E.T.” e “King Kong”. Poi ci sono i dipinti del Po di Nemesio Orsatti, l’acqua che scorre nella Giarina vicino a Pontelagoscuro, una natura morta di Mimì Quilici Buzzacchi, un olio di Ervardo Fioravanti. La mostra si intitola “Al Filò: l’arte a Ferrara dal 1945 al 1960” e mette insieme quel gruppo di artisti, di vari e differenti livelli, che per alcuni anni, a Ferrara, creano qualcosa di particolare e diverso. Occasione per rivalutare quel movimento e quelle opere è l’esposizione al Circolo Unione, un sodalizio che dura da oltre due secoli. La mostra – curata da Lucio Scardino – si inaugura alle 18 in questi spazi dove negli anni si sono incrociati pensieri, scambiate opinioni e intrecciate le storie di tante importanti famiglie ferraresi.
“Al Filò: l’arte a Ferrara dal 1945 al 1960” al Circolo Unione, via Borgoleoni 59 a Ferrara. Da oggi, 28 marzo, fino al 6 aprile 2015
OGGI – IMMAGINARIO ARTE

Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità, che raccontano la città, i suoi abitanti, le sue vicende, il paesaggio, la natura…
[clic sulla foto per ingrandirla]

Sostieni periscopio!
Giorgia Mazzotti
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)