Skip to main content

IMMAGINARIO
Progetto Boldini.
La foto di oggi…

Tempo di lettura: < 1 minuto

Due importanti eventi sono dedicati alla pittura di Giovanni Boldini in Emilia Romagna: la grande esposizione monografica dei Musei di San Domenico, a Forlì dal 1° febbraio, e l’allestimento delle sue opere insieme a quelle di Filippo De Pisis nel Castello estense, a Ferrara dal 31 gennaio. Un progetto e due città che verrà presentato oggi (ore 12) in un’altra città ancora, che è Bologna, nella sede dell’Istituto per i beni culturali-Ibc, via Galliera 21.

OGGI – IMMAGINARIO ARTE

Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità, che raccontano la città, i suoi abitanti, le sue vicende, il paesaggio, la natura…

[clic su una foto per ingrandirla]

giovanni-boldini-mostra-ferrara-castello-2015-ibc-bologna
Ritratto di “Signora in rosa” di Giovanni Boldini in mostra a Ferrara dal 31 gennaio 2015
giovanni-boldini-mostra-forlì-2015-ibc-bologna
Un’opera di Boldini nella mostra “Lo spettacolo della modernità” a Forlì dal 1° febbraio 2015
giovanni-boldini-mostra-ferrara-castello-2015-ibc-bologna
Ritratto di “Madame X” di Boldini che sarà al Castello estense di Ferrara
sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Giorgia Mazzotti

Da sempre attenta al rapporto tra parola e immagine, è giornalista professionista. Laurea in Lettere e filosofia e Accademia di belle arti, è autrice di “Breviario della coppia” (Corraini, MN 1996), “Tazio Nuvolari. Luoghi e dimore” (Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini, BO 2012) e del contributo su “La comunicazione, la stampa e l’editoria” in “Arte contemporanea a Ferrara” sull’attività espositiva di Palazzo dei Diamanti 1963-1993 (collana Studi Umanistici UniFe, Mimesis, MI 2017). Ha curato mostra e catalogo “Gian Pietro Testa, il giornalista che amava dipingere”.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)