IMMAGINARIO
Paris, Ferrara.
La foto di oggi…
Apre oggi al pubblico alla Cinémathèque française di Parigi, la mostra “Antonioni, aux origines du pop. Cinéma, photographie, mode”.
Ideata dalla Fondazione Ferrara Arte e dalle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna, dopo l’esordio a Palazzo dei Diamanti nella primavera 2013, e la seconda tappa al Bozar di Bruxelles, la mostra rimarrà nella capitale francese fino al 19 luglio.
Responsabile dell’esposizione d’oltralpe è Dominique Païni, che dice: “L’esposizione è concepita come un unico grande piano sequenza – che era il suo modo di filmare – l’abolizione dei muri, e l’incontro tra l’artista plastico e il cineasta. Uno sguardo su un regista che è il fondatore di tutto il cinema contemporaneo”.
“Ferrara – si legge sul sito www.cinematheque.fr – la città natale di Michelangelo Antonioni, ha acquisito un grande archivio fatto di documenti appartenuti al regista: fotografie, manoscritti, sceneggiature, testimonianze di collaboratori e amici, carteggi prestigiosi, dipinti e varie opere plastiche del cineasta. La documentazione di una vita, quella di uno dei più importanti creatori del XX secolo. Questo ricco archivio, che rivela l’opera di Antonioni nella diversità dei suoi aspetti artistici, viene presentato alla Cinémathèque francese, accompagnato da una retrospettiva completa dell’opera cinematografica”.
OGGI – IMMAGINARIO CINEMA
Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità, che raccontano la città, i suoi abitanti, le sue vicende, il paesaggio, la natura…
[clic sulla foto per ingrandirla]

Sostieni periscopio!
Stefania Andreotti
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)