IMMAGINARIO
Messaggi in vetrina.
La foto di oggi…
Vetrine nuove e antiche come strumento di comunicazione commerciale e urbana: di questo si parlerà oggi in biblioteca. Si parte da uno studio sulle botteghe tradizionali di Palma di Maiorca per arrivare fino ad ora e qui, a Ferrara e dintorni, con i nuovi fenomeni di vetrine viventi o multi mediali. Conversazione a cura di Roberto Roda, Centro etnografico ferrarese, pioniere negli studi sulla comunicazione commerciale negli anni Ottanta, quando fa conoscere in Italia il lavoro di Gual e Mulet sulle botteghe tradizionali catalane. Un viaggio nel tempo, dai primi anni del ’900 ad oggi, per capire come cambiano i messaggi. Alle 18 in Sala Agnelli, Biblioteca comunale Ariostea, via Scienze 17.
OGGI – IMMAGINARIO ETNOGRAFICO


Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità, che raccontano la città, i suoi abitanti, le sue vicende, il paesaggio, la natura…
[clic sulla foto per ingrandirla]

Sostieni periscopio!
Giorgia Mazzotti
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)