IMMAGINARIO
Mal di miseria.
La foto di oggi…
Tempo di lettura: 2 minuti
La pellagra, male della miseria. A questo flagello legato a un’alimentazione povera e basata in maniera quasi esclusiva sul consumo di farina di mais è dedicata la nuova mostra al Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara. Una rassegna di immagini e documenti al via oggi – inaugurazione alle 11 – che racconta la storia della drammatica situazione socio-sanitaria nelle campagne estensi, ma non solo, nel periodo tra 1859 e 1933. Quasi un secolo durante il quale la pellagra miete vittime e provoca sofferenze difficilmente immaginabili, perché colpiscono all’inizio la pelle, poi gli organi interni e alla fine anche tutto il sistema nervoso. A cura di Magda Beltrami e Mara Guerra con coordinamento scientifico di Antonella Guarnieri. In corso Ercole I d’Este 19, ingresso libero dal martedì alla domenica ore 9.30-13 e 15-18. Fino al 5 aprile.
OGGI – IMMAGINARIO STORICO

Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità, che raccontano la città, i suoi abitanti, le sue vicende, il paesaggio, la natura…
[clic sulla foto per ingrandirla]

Sostieni periscopio!
Giorgia Mazzotti
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani