Skip to main content

IMMAGINARIO
Lolli in scena.
La foto di oggi…

Articolo pubblicato il 11 Ottobre 2014, Scritto da Giorgia Mazzotti

Tempo di lettura: < 1 minuto


“Ho visto anche degli zingari felici” canta Claudio Lolli, anni ’70  E in quegli anni di contestazione lo zingaro felice diventa simbolo dell’uomo che si contrappone al modello sociale unico e globalizzato. Nomade del pensiero, “lo zingaro” più famoso della canzone impegnata torna oggi a Ferrara. Alle 20,45 sul palco della Sala Estense, in piazza Municipale, Lolli sarà insieme con Massimo Altomare (del duo Loy e Altomare) e i Meseglise. E’ la 3a “Rassegna storica della nuova canzone d’autore” dell’associazione Aspettando Godot.

OGGI – IMMAGINARIO MUSICA

Claudio-Lolli-cantautore-zingari-felici-rassegna-storica
Claudio Lolli in un’immagine storica del cantautore di “Ho visto degli zingari felici”

Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità, che raccontano la città, i suoi abitanti, le sue vicende, il paesaggio, la natura…

[clic sulla foto per ingrandirla]

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Giorgia Mazzotti

Da sempre attenta al rapporto tra parola e immagine, è giornalista professionista. Laurea in Lettere e filosofia e Accademia di belle arti, è autrice di “Breviario della coppia” (Corraini, MN 1996), “Tazio Nuvolari. Luoghi e dimore” (Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini, BO 2012) e del contributo su “La comunicazione, la stampa e l’editoria” in “Arte contemporanea a Ferrara” sull’attività espositiva di Palazzo dei Diamanti 1963-1993 (collana Studi Umanistici UniFe, Mimesis, MI 2017). Ha curato mostra e catalogo “Gian Pietro Testa, il giornalista che amava dipingere”.


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani