“Era troppo. Filosofo, teologo, musicista, medico (le sue quattro lauree), ma anche muratore, carpentiere, architetto, costruttore di barche, dentista, idraulico, meccanico, farmacista, giardiniere, zoologo, veterinario. Un uomo universale nel senso in cui lo furono Leonardo, Goethe e pochi altri. Albert Schweitzer – scomparso a 90 anni il 4 settembre di mezzo secolo fa, dopo una vita leggendaria – fu per Einstein «il più grande essere umano del XX secolo». Nel ’52 gli dettero il Nobel per la pace ma nel suo caso era persino poco, se si riflette sul complesso delle sue opere, profonde, originali, rivoluzionarie, in ogni campo, dalla filosofia alla musica e alla teologia. Fu il più grande organista del suo tempo e la massima autorità al mondo nella costruzione di organi.” [Articolo del Messaggero, vedi il testo integrale]
Per celebrare la ricorrenza, l’Istituto Gramsci di Ferrara ha organizzato un concerto che si terrà venerdì 4 settembre 2015 alle 21 nella chiesa di Santa Francesca Romana, in via XX settembre 47, intitolato “Albert Schweitzer (1875-1965), a cinquant’anni dalla morte. La musica della vita“.
Musiche di JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750) piccoli Preludi ai Corali dalla Clavier-Űbung III (1739), eseguiti dal M. FRANCESCO TASINI
Programma:
Introduzione, FIORENZO BARATELLI
Christ unser Herr zum Jordan kam, alio modo, manualiter BWV 685 [Cristo nostro Signore venne al Giordano]
Kÿrie Gött Vater in Ewigkeit, alio modo, manualiter BWV 672 [Kyrie, Dio Padre nell’eternità]
Christe aller Welt Trost BWV 673 [Cristo, conforto di tutto il mondo]
Kyrie Gott heiliger Geist BWV 674 [Kyrie, Dio Santo Spirito]
1° dialoghetto, Quale Gesù? Lettori, MAGDA IAZZETTA e PIERO STEFANI
Allein Gott in der Höh sei Ehr’ BWV 675 [Al solo Dio, sia gloria nei cieli]
Vater unser im Himmelreich, alio modo, manualiter BWV 683 [Padre nostro nei cieli]
Fugetta super Dieß sind die heiligen zehen Geboth, manualiter BWV 679 [Questi sono i dieci santi comandamenti]
2° dialoghetto, Il rispetto della vita lettori, MARIA LUISA SGARGETTA e PIERO STEFANI
Aus tieffer Noth schrey ich zu dir, alio modo, manualiter BWV 687 [Da una profonda angoscia grido a te]
FRANCESCO TASINI, Schweitzer organologo, musicologo e interprete di Bach
Meine Seeele erhebt den Herren BWV 713 [L’anima mia magnifica il Signore]

Sostieni periscopio!
Sara Cambioli
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it