Skip to main content

IMMAGINARIO
Strallo a Ostellato.
La foto di oggi…

Tempo di lettura: 2 minuti

Non è uno scioglilingua, ma un importante avanzamento nella costruzione del nuovo ponte a Ostellato.
Strallare, in gergo tecnico ingegneristico derivato da quello navale, significa tendere i cavi che sorreggono il ponte. Operazione da poco conclusa per questa importante opera che si inserisce all’interno degli interventi dell’Idrovia ferrarese.
I lavori sono iniziati nel 2012 e dovrebbero concludersi proprio quest’anno. Una volta collaudato il nuovo ponte, quello attuale verrà distrutto.
L’importo dei lavori è di 8 milioni di euro.

“Oltre al ponte è stata retificata la curva del navigabile – ha spiegato Luca Farinelli, architetto e coordinatore alla sicurezza di progetto e di esecuzione – dalle foto aeree si può vedere l’allargamento della sponda. Il ponte è in piena curva ed è per questo che hanno dovuto prevederlo strallato. La luce da antenna ad antenna misura quasi 100 metri e non ci saranno altri pilastri intermedi perché l’intero impalcato è sospeso da 48 stralli. Proprio l’altro ieri hanno terminato il montaggio dell’ultimo strallo”.

OGGI – IMMAGINARIO ARCHITETTURA

Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità, che raccontano la città, i suoi abitanti, le sue vicende, il paesaggio, la natura…

(foto di Luca Farinelli)

[clic sulla foto per ingrandirla]

DCIM100MEDIA

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Stefania Andreotti

Giornalista e videomaker, laureata in Tecnologia della comunicazione multimediale ed audiovisiva. Ha collaborato con quotidiani, riviste, siti web, tv, festival e centri di formazione. Innamorata della sua terra e curiosa del mondo, ama scoprire l’universale nel locale e il locale nell’universo. E’ una grande tifosa della Spal e delle parole che esistono solo in ferrarese, come ‘usta’, la sua preferita.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)