Skip to main content

IMMAGINARIO
la foto
di oggi

Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità, che raccontano la città e i suoi abitanti.

ferrara-antica
Il plastico di Ferrara antica (foto FeDetails)

Ferrara antica (foto FeDetails) – clicca sull’immagine per ingrandirla

Da qualche giorno, nella sala che precede la caffetteria nel Castello Estense, è stato inaugurato un grande plastico in terracotta realizzato seguendo la celebre incisione di Andrea Bolzoni del 1782, che raffigura la pianta e alzato di Ferrara così com’era alla fine del XVIII secolo.
Appena ci si avvicina al plastico, specie se si è di Ferrara, scatta subito l’inevitabile gioco di ritrovare posti che si conoscono o case di amici che abitano ora in centro…diciamo che si torna tutti un po’ bambini!

ferrara-antica-porta-paola
Il plastico di Ferrara antica vista da Porta Paola (foto FeDetails)

Molto bello e particolare, il plastico di Ferrara ci riporta ai tempi di quando il fossato, che circonda le grandi Mura cittadine, era ancora inondato d’acqua. Nella foto sopra, in dettaglio, ho fotografato il punto dove ora si trova Porta Paula con il suo predellino a forma di goccia ( ora naturalmente è rimasta solo la “porta”).
Un ponte in legno collegava la sponda del fossato al predellino, dove si trovava una postazione militare ( si vede la “casetta” ) per il controllo e per il pagamento dei vari dazi d’ingresso, e un secondo ponte levatoio collegava quest’ultimo alla porta della città.
Un plastico veramente singolare e istruttivo per capire come era e come è cambiata nei secoli la città estense. Correte a vederlo (FEdetails.net)

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Redazione di Periscopio



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)