Skip to main content

IMMAGINARIO
la foto
del giorno

Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità, che raccontano la città, i suoi abitanti, le sue vicende, il paesaggio, la natura.

torre-leuti
La torre dei Leuti (foto FeDetails)

In Via Porta Reno, nella parte più stretta dove si in incrocia con via delle Volte, si trova la Torre dei Leuti (foto FeDetails), l’unica superstite delle 32 torri esistenti a Ferrara nel XIII secolo.
Alta sui trenta metri con un fusto molto “grezzo” (i muri hanno uno spessore di 1,45 metri!), è ingentilita da una cella campanaria con eleganti bifore  aggiunta nel periodo rinascimentale (si dice, ma non è confermato, che siano opera del Rossetti )
L’epoca di costruzione però non ha una data precisa… alcuni storici dicono che risale al XII secolo, altri invece la fanno risalire al IX secolo dopo Cristo.
Il suo nome invece a certamente origine dall’antica casata dei Leuti che era, nell’antichità, proprietaria della torre. Quando la famiglia decadde, alcuni dei sui immobili ( tra cui la torre ) andarono agli Estensi. C’è da dire però che purtroppo, come molte opere d’arte non di “rilievo”, la torre oggi si presenta in cattivo stato e i suoi interni non sono praticabili. Un vero peccato, chissà che bella visuale si potrebbe godere da lassù! (FeDetails)

torre-leuti
La torre dei Leuti (foto FeDetails)
sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Redazione di Periscopio



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)