Skip to main content

IMMAGINARIO
Ingredienti estensi. Il marmo.
La foto di oggi…

Tempo di lettura: < 1 minuto

A Ferrara i palazzi di pan di zenzero sono decorati con fregi di glassa bianca o rosata, le colonne e i balconi ingentiliti da mattonelle di marzapane, fiori, creature fantastiche e cherubini di zucchero vanigliato.

In foto: particolare della colonna d’angolo in marmo di palazzo Ronchegalli – Rondinelli, progettato quasi certamente da Biagio Rossetti con il consueto abbinamento di cotto e marmo; il fregio riporta la granata svampante, stemma della contrada di Santo Spirito.

Vedi gli Immaginari correlati: Il cotto, Il ciottolato.

OGGI – IMMAGINARIO FOTOGRAFIA

Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità, che raccontano la città, i suoi abitanti, le sue vicende, il paesaggio, la natura…

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Sara Cambioli

È tecnico d’editoria. Laureata in Storia contemporanea all’Università di Bologna, dal 2002 al 2010 ha lavorato presso i Servizi educativi del Comune di Ferrara come documentalista e supporto editoriale, ha ideato e implementato siti di varia natura, redige manuali tecnici.

I commenti sono chiusi.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)