Skip to main content

IMMAGINARIO
Illusioni ferraresi.
La foto di oggi…

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara, con il patrocinio del Comune di Ferrara ed in collaborazione con Dall’Expo ai Territori, propone la mostra Illusive, inaugurata lo scorso 29 maggio presso la Casa Ariosto, via Ludovico Ariosto, 67, e visitabile fino al 31 ottobre 2015.

Il percorso dei diciassette liceali è iniziato come una corrispondenza scuola-lavoro per poi evolversi invece in un reale team di lavoro.
Nella collaborazione tra alunni, insegnanti e tutor i ruoli si sono resi fluidi ma l’obiettivo è rimasto lo stesso, diventando sempre più reale: fotografare, impaginare, studiare, scrivere, analizzare (con un indispensabile velo di fantasia e soggettività) e il gioco è stato fatto, si è approdati cosi a una mostra di immagini e alla stampa del numero 0 della rivista ILLUSIVE.
Una rivista fotografica? Una rivista d’arte? Oppure una rivista su Ferrara? Il risultato racchiude tutte queste cose presentando sì fotografie ambientate a Ferrara e dintorni, ma con un obiettivo che non è quello di far conoscere la città in sé, bensì di darne diciassette sfaccettature molto personali. Ferrara attraversa il filtro di ogni ragazzo e arriva al lettore/spettatore in maniera completamente inaspettata.

Il percorso che ha condotto la classe del Liceo artistico Dosso Dossi a realizzare ILLUSIVE è iniziato nell’anno scolastico 2013/2014, sospendendo le lezioni per più intervalli dedicate alla formazione orientata all’approccio dei ragazzi all’arte della fotografia, alla tecnica dell’impaginazione grafica e rilegatura manuale, ai passaggi di produzione che vengono svolti per pubblicare una rivista.
Poi gli studenti si sono messi alla prova, ognuno con le proprie proposte e i propri esperimenti, imparando quali sono i limiti di un prodotto professionale e ad assumersi un ruolo e delle responsabilità. Nella prima fase si trattava di nutrire il più possibile il progetto di idee, dalle foto alle copertine alle testate ai testi, per poi vederle filtrare sempre di più fino ad ottenere la scelta decisiva che si presenta con il nome di ILLUSIVE.

ILLUSIVE perché niente rimane limitato ai canoni editoriali o fotografici.
ILLUSIVE come piattaforma sulla quale sono libere di snodarsi una moltitudine di idee. É con questa testata che la classe 5ªD, arrivati a maggio 2015, decide di presentarsi al pubblico.

Autori fotografici: Sebastiano Amato, Giorgia Antolini, Veronica Barbarito, Elena Bazzani, Piera Bellotti, Camilla Benetti, Lisa Bulzoni, Maxim Cavazzini, Sara Gueli, Matilde Lotti, Federica Minarelli, Terry Pregnolato, Isabella Rubbi, Riccardo Savioli, Matteo Stupazzoni, Giulio Testi, Marta Urro.

OGGI – IMMAGINARIO SCUOLA

Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità, che raccontano la città, i suoi abitanti, le sue vicende, il paesaggio, la natura…

[clic sulla foto per ingrandirla]

illusive-liceo-classico-ariosto

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Stefania Andreotti

Giornalista e videomaker, laureata in Tecnologia della comunicazione multimediale ed audiovisiva. Ha collaborato con quotidiani, riviste, siti web, tv, festival e centri di formazione. Innamorata della sua terra e curiosa del mondo, ama scoprire l’universale nel locale e il locale nell’universo. E’ una grande tifosa della Spal e delle parole che esistono solo in ferrarese, come ‘usta’, la sua preferita.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)