Skip to main content

IMMAGINARIO
Glocal Jazz.
La foto di oggi…

Questa sera alle 21,30 al Jazz Club di Ferrara, presso il Torrione San Giovanni, via Rampari di Belfiore, 167, si esibirà un musicista ferrarese conosciuto in tutto il mondo: Francesco Bigoni. Nato a Ferrara, ora si è trasferito a Copenhagen per amore e per lavoro, ma continua a girare il mondo suonando con i più importanti nomi della scena jazz: Enrico Rava, Gianluca Petrella, Stefano Battaglia, Greg Cohen e Jim Black.

Oggi sarà in scena di nuovo nella sua città con sax e clarinetto con il progetto On Dog, fondato e diretto assieme a Mark Solborg. Il gruppo annovera tra le sue fila musicisti italiani, danesi e lussemburghesi ben noti per il loro approccio creativo ai linguaggi contemporanei. Dal punto di vista compositivo, On Dog e’ essenzialmente uno studio sulla polifonia ed il contrappunto che consente ai cinque musicisti, tutti eccellenti compositori, di confrontarsi con complesse partiture estese.

Per maggiori informazioni, qui il sito del Jazz Club di Ferrara.

Qui il sito di Francesco Bigoni.

OGGI – IMMAGINARIO MUSICA

Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità, che raccontano la città, i suoi abitanti, le sue vicende, il paesaggio, la natura…

[clic sulla foto per ingrandirla]

Francesco Bigoni (foto di Ilaria Costanzo)
Francesco Bigoni (foto di Ilaria Costanzo)
sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Stefania Andreotti

Giornalista e videomaker, laureata in Tecnologia della comunicazione multimediale ed audiovisiva. Ha collaborato con quotidiani, riviste, siti web, tv, festival e centri di formazione. Innamorata della sua terra e curiosa del mondo, ama scoprire l’universale nel locale e il locale nell’universo. E’ una grande tifosa della Spal e delle parole che esistono solo in ferrarese, come ‘usta’, la sua preferita.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)