IMMAGINARIO
la foto
di oggi
Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità.
Martedì 31 dicembre 2013 – Aspettando l’incendio del castello (foto Luca Pasqualini)

Sabato 28 dicembre 2013 – Arcobaleno osservato dalla riva sinistra del Po (foto Roberto Fontanelli)

Venerdì 27 dicembre 2013 – Portico di piazza Ariostea (foto Luca Pasqualini)

Giovedì 26 dicembre 2013, Pista del ghiaccio al giardino della Duchesse

Martedì 24 dicembre 2013, Smile, su muro di via Garibaldi (foto Giorgia Mazzotti)

Lunedì 23 dicembre 2013 – Provincia, addio

Domenica 22 dicembre 2013 – Campagna ferrarese sulla riva destra del Po, nei pressi di Francolino (foto Roberto Fontanelli)

Sabato 21 dicembre 2013 – In bici nel parco Bassani (foto Roberto Fontanelli)

Venerdì 20 dicembre 2013 – Ferrara (o Cambogia?): il Po morto di Primaro nei pressi di San Giorgio (foto Aldo Gessi)

Giovedì 19 dicembre 2013 – La mia città (foto Luca Pasqualini)
Mercoledì 18 dicembre 2013 – Veduta aerea dei giardini di viale 4 novembre con i grattacieli
(foto Roberto Fontanelli)
Sabato 30 novembre 2013 – ARIA NATALIZIA IN CITTA’
(foto Aldo Gessi)
Giovedì 28 novembre 2013 – FERRARA VISTA DAL DRONE
(foto Roberto Fontanelli)
Mercoledì 27 novembre 2013
(foto Roberto Fontanelli)
(foto Aldo Gessi)
(foto Aldo Gessi)

Sostieni periscopio!
Redazione di Periscopio
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)