IMMAGINARIO
Buskers da incanto.
La foto di oggi…
L’incanto. Cinque bambini seduti in terra, incantati ad ascoltare la musica eseguita da cinque strumentisti. Questa foto di Roberto Del Vecchio racconta il piacere della musica e la capacità di coinvolgere e far sentire una cosa sola chi suona e chi ascolta. E’ una delle immagini della mostra “Dieci anni di Buskers”, fatte dai soci del Fotoclub Ferrara e appese alle pareti ora della biblioteca Bassani e, da domani, al ristorante equosolidale del centro. I ciottoli sono quelli davanti al campanile del Duomo di Ferrara, in piazza Trento Trieste, dove sabato 22 agosto torneranno musicisti, musica e pubblico del Ferrara Buskers festival 2015. (gio.m)
“Dieci anni di Buskers” dall’1 al 20 agosto 2015, biblioteca comunale Bassani, via Grosoli 42, quartiere Barco di Ferrara. Aperto martedì-sabato 9-13; martedì e giovedì anche 15-18.30. Ingresso gratuito.
Dal 20 al 30 agosto in mostra al ristorante “381-Storie da gustare”, piazzetta Corelli 24, Ferrara. Aperto a pranzo (ore 11-15.30) da lunedì a domenica, da mercoledì a sabato anche 18.30-22.30. Ingresso gratuito.
OGGI – IMMAGINARIO MUSICA

Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità, che raccontano la città, i suoi abitanti, le sue vicende, il paesaggio, la natura…
[clic sulla foto per ingrandirla]

Sostieni periscopio!
FOTOCLUB FERRARA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)