Skip to main content

“Un giardiniere prestato alle note”. E’ il titolo del primo incontro di un ciclo che la città di Ferrara dedica a Claudio Abbado nel primo anniversario della scomparsa. Il direttore d’orchestra è morto un anno fa, il 20 gennaio 2014. E proprio oggi Ferrara gli dedica un incontro, che prende spunto da un’immagine con cui Abbado amava descriversi: quella di giardiniere di sinfonie, coltivatore di orchestre e giovani talenti musicali. Tra questi “giardini” c’era senz’altro la Mahler Chamber Orchestra , l’orchestra composta da musicisti di tutt’Europa che ogni anno ha trascorso a Ferrara lunghi periodi di studio e attività concertistica. Appuntamento oggi alle 17 nel Ridotto del teatro, corso Martiri della libertà 5. A cura di Garden club Ferrara e Fai regionale con Comune di Ferrara, Fondazione teatro comunale di Ferrara e Ferrara Musica.

OGGI – IMMAGINARIO MUSICA

Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità, che raccontano la città, i suoi abitanti, le sue vicende, il paesaggio, la natura…

[clic su una foto per ingrandirla e vedere tutta la gallery]

claudio-abbado-direttore-orchestra-teatro-ferrara-marco-caselli-nirmal
Claudio Abbado direttore d’orchestra in due momenti della sua carriera a Ferrara (foto Marco Caselli Nirmal)
andrei-tarkovskij-sacrificio-claudio-abbado
Una scena verde di “Sacrificio” (1986) di Andrei Tarkovskij, amico e ispiratore di Claudio Abbado
claudio-abbado-direttore-orchestra-teatro-ferrara-marco-caselli-nirmal
Il maestro Abbado al Teatro comunale di Ferrara (foto Marco Caselli Nirmal)
sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Giorgia Mazzotti

Da sempre attenta al rapporto tra parola e immagine, è giornalista professionista. Laurea in Lettere e filosofia e Accademia di belle arti, è autrice di “Breviario della coppia” (Corraini, MN 1996), “Tazio Nuvolari. Luoghi e dimore” (Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini, BO 2012) e del contributo su “La comunicazione, la stampa e l’editoria” in “Arte contemporanea a Ferrara” sull’attività espositiva di Palazzo dei Diamanti 1963-1993 (collana Studi Umanistici UniFe, Mimesis, MI 2017). Ha curato mostra e catalogo “Gian Pietro Testa, il giornalista che amava dipingere”.


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it

SOSTIENI PERISCOPIO!

Prima di lasciarci...

Aiuta la nostra testata indipendente donando oggi stesso!