Skip to main content

IMMAGINARIO
A tutto Halloween.
La foto di oggi…

Tempo di lettura: 2 minuti

Aaaaahhhhh… Uuuuuhhhh… Ahahahahahah… Non si erano mai divertiti tanto come quest’anno: mostri orribili, streghe malefiche e scheletri danzanti aspettano i bambini che avranno il coraggio di affrontarli e competere in bruttezza a colpi di dolcetto scherzetto.

Di seguito gli appuntamenti a loro dedicati in Castello, al Lapidario civico, alla Palazzina Marfisa e alla Casa del boia.

Aprite quel Castello: ‘Halloween’ al Castello Estense: sabato 31 ottobre alle 15.30, torna il tradizionale appuntamento con Halloween al Castello Estense di Ferrara. In programma un frizzante pomeriggio dedicato ai bambini dai 5 agli 11 anni con letture, narrazioni, giochi e “scherzetti”. Percorrendo le sale del Castello in compagnia delle guide, si avrà l’occasione di ascoltare storie misteriose e tenebrose, di partecipare a giochi a tema, di incontrare la stravagante cuoca degli Estensi intenta a preparare curiose ricette e di scoprire luoghi insoliti e segreti, solitamente non aperti al pubblico, per rievocare le giornate più cupe della secolare storia dell’imponente fortezza. Ma sempre con allegria, per spazzare via tutte le paure. Tutti i bambini sono invitati a partecipare alla visita animata con i loro costumi di Halloween e si consiglia di portare una torcia, che potrebbe servire per esplorare i luoghi più bui o a cercare oggetti misteriosi. Al termine della visita ogni bambino riceverà un “dolce” omaggio come vuole la tradizione di Halloween. La quota di partecipazione per ogni bambino è di 5 euro.

Per informazioni e prenotazioni: tel. 0532 299233
e-mail: castelloestense@comune.fe.it
web: www.castelloestense.it

Festa di Halloween per bambini e ragazzi alla Palazzina Marfisa e al Lapidario Civico: sabato 31 ottobre i Musei civici di Arte antica e l’associazione Arte.Na invitano bambini e genitori ad una divertente “Caccia alle streghe”. L’attività didattica prevede visita animata e gioco alla Palazzina Marfisa d’Este (corso Giovecca 170) e al Lapidario Civico (via Camposabbionario 1). Bambini e genitori potranno partecipare in diverse fasce orarie:

– ore 14,30 e 16,30 per bambini dai 4 ai 7 anni al Lapidario Civico
– ore 15,30 e 17,30 per bambini dai 4 ai 7 anni a Palazzina Marfisa
– ore 20 e 22 per ragazzi dagli 8 ai 12 anni a Palazzina Marfisa

Costo 8,00 € per un bambino ed un adulto. E’ richiesta la prenotazione: all’associazione culturale Arte.Na, tel. 328 4909350, e-mail ferrara@associazioneartena.it

Halloween alla Casa del boia: Sabato 31 ottobre, il monumento cinquecentesco riscoprirà la sua anima ‘nera’ in occasione della serata di Halloween, la notte più misteriosa dell’anno con intrattenimento per bambini. Dalle ore 19.00, i bambini potranno sbizzarrirsi a realizzare piccole creazioni di terrificanti mostri con carta, adesi- vi e altri materiali (età consigliata 4-10 anni, non è necessaria la prenotazione). A seguire, i piccoli ospiti potranno effettuare una visita guidata al monumento, dove li aspettano sorprese e animazioni. La serata proseguirà con una improvvisazione di Le Scat Noir (ore 20.30). Le inziative sono ad offerta libera. Associazione Evart

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Sara Cambioli

È tecnico d’editoria. Laureata in Storia contemporanea all’Università di Bologna, dal 2002 al 2010 ha lavorato presso i Servizi educativi del Comune di Ferrara come documentalista e supporto editoriale, ha ideato e implementato siti di varia natura, redige manuali tecnici.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)