Il Viceprefetto aggiunto Francesca Trifone è la nuova dirigente dell’area IV
Tempo di lettura: 2 minuti
Da: Gianni Molinari, Prefettura di Ferrara
IL VICEPREFETTO AGGIUNTO FRANCESCA TRIFONE E’ LA NUOVA DIRIGENTE DELL’AREA “DIRITTI CIVILI, CITTADINANZA, CONDIZIONE GIURIDICA DELLO STRANIERO, IMMIGRAZIONE E DIRITTO D’ASILO” DELLA PREFETTURA.
L’incarico è stato conferito stamane dal Prefetto di Ferrara Michele Campanaro
Il Viceprefetto aggiunto dottoressa Francesca Trifone, neo vincitrice del concorso pubblico per titoli ed esami per l’accesso alla carriera prefettizia, stamane ha assunto servizio presso la Prefettura di Ferrara, sua prima sede di lavoro, al termine del periodo di formazione effettuato a Roma presso la Sede Didattico Residenziale (ex SSAI) del Ministero dell’Interno e del tirocinio svolto presso la Prefettura di Pescara.
Nata a Pescara nel 1991, la dottoressa Trifone è in possesso dell’abilitazione allo svolgimento della professione forense ed ha conseguito l’idoneità al concorso per “Referendario” presso il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica.
“Salutare una collega nel suo primo giorno di lavoro – ha dichiarato il Prefetto Campanaro – è sempre un momento emozionante: per me personalmente, perché mi porta indietro nel tempo al mio affacciarmi a questa splendida carriera e, senz’altro, per la stessa giovane collega, che inizia un percorso lavorativo stimolante, che può riservare, con impegno e sacrificio, grandissime soddisfazioni professionali, all’interno di una carriera che è un punto fermo di riferimento nella storia del nostro Paese. Alla dottoressa Trifone – ha proseguito il Rappresentante del Governo – vanno i miei personali rallegramenti per aver superato brillantemente il concorso per l’accesso ai ruoli prefettizi, collocandosi tra le prime posizioni, insieme con il benvenuto qui a Ferrara ed i migliori auspici per il suo futuro professionale”.
Al Viceprefetto aggiunto Francesca Trifone il Prefetto ha conferito l’incarico di dirigente dell’Area “Diritti civili, cittadinanza, condizione giuridica dello straniero, immigrazione e diritto d’asilo”.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani