Skip to main content

Il territorio e le sue “fragilità”

Questa è la prima di una serie di fotografie del nostro territorio che l’Associazione KoraKoinè* [leggi] ha scelto per condividere luoghi e paesaggi che ci circondano, che fanno parte della nostra vita quotidiana ma che, proprio per questo, troppo spesso non ci soffermiamo a guardare. Il filo conduttore nello scegliere gli scatti è stato quello della ‘fragilità’: sguardi e punti di vista che parlano della città, del paesaggio agricolo e di quello naturale, dell’acqua e delle opere costruite per governarla. In definitiva fotografie di un territorio che non ha bisogno soltanto di ‘politiche di governo’ ma anche della nostra sensibilità, della nostra attenzione, della nostra cura, perché in troppe situazioni è stato già pesantemente compromesso.

Il paesaggio va riconosciuto come contesto di vita delle popolazioni, come espressione della diversità di un comune patrimonio di storia, di cultura, di ambiente e dunque come riferimento identitario fondamentale” (Convenzione europea del paesaggio)

Foto di Stefania Ricci Frabattista

Desideriamo ringraziare FerraraItalia che ci ha offerto questa opportunità; Stefania Ricci Frabattista, Mario Bettiato e Corinna Mezzetti che ci hanno gentilmente concesso di pubblicare le loro fotografie.

logo-korakoinè

*KoraKoinè è un’Associazione di promozione sociale e culturale nata a Ferrara nel 2014. Tra le finalità, quella di promuovere iniziative volte alla sensibilizzazione e diffusione della cultura del territorio, in accordo con l’art.9 della Costituzione italiana, che tra i principi fondamentali riconosce la tutela del patrimonio culturale e del paesaggio della nazione.

Clicca qui per visitare la pagina Facebook dell’associazione

 

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Associazione KoraKoinè


I commenti sono chiusi.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)