Il Sindaco Marco Fabbri interviene dopo la Conferenza Territoriale Socio-Sanitaria di ieri pomeriggio in Castello
Tempo di lettura: 2 minuti
da: ufficio stampa Comune di Comacchio
Dopo la seduta della Conferenza Territoriale Socio-Sanitaria che si è svolta in Castello ieri pomeriggio, il Sindaco Marco Fabbri intende approfondire alcuni temi, in parte del tutto trascurati e in parte divenuti oggetto di attacchi strumentali. “Continuo ad essere additato come populista e campanilista – sottolinea il Sindaco-, anche dai colleghi sindaci che non hanno perso l’occasione per cogliere la proposta del rinvio del voto, riconoscendo la necessità di esaminare nei tempi dovuti la corposa documentazione pervenuta pochi giorni prima della seduta. Ribadisco che la mia non è una campagna campanilista, per la difesa dell’ospedale sotto casa – prosegue il Sindaco -, ma è una battaglia pacifica e democratica per la tutela della sanità in tutto il territorio della provincia. Tutta l’area del Delta è a rischio di ulteriori nuovi ridimensionamenti e tagli al pari di quella dell’argentano. Secondo i dati forniti dall’Azienda Asl si evince che Ferrara detiene da anni il record regionale di dipendenza delle proprie strutture ospedaliere dalla popolazione residente, il che equivale ad una scarsa attrattività di pazienti esterni, provenienti da altre province e regioni. A conferma di questo dato, si aggiunga che Ferrara detiene un altro primato, quello della mobilità passiva verso altre strutture, determinando così costi aggiuntivi non certo trascurabili. Ai vertici aziendali va posta una domanda sulle cause di questo fenomeno, che non accenna ad arrestarsi. Il dato può essere letto come assoluta mancanza di vere “eccellenze” riconosciute a livello regionale e nazionale, sia negli ospedali pubblici, che in quelli privati. Tralasciando i dati relativi alle liste d’attesa per le operazioni chirurgiche, a dir poco disastrosi, basta scorrere quelli relativi alle visite specialistiche. Per una visita allergologica nel febbraio 2013 i tempi di attesa erano pari a 61 giorni, nel marzo 2014 sono diventati 70, mentre per effettuare una ecodoppler si è passati dai 56 giorni di attesa del febbraio 2013 ai 151 giorni nel marzo 2014. Verificando tutti gli altri dati, si riscontra un’impennata dei tempi d’attesa, talora raddoppiata o triplicata rispetto allo scorso anno. Non si può affermare che la sanità ferrarese persegua i decantati principi di efficienza ed efficacia – conclude il Sindaco-.”

Sostieni periscopio!
COMUNE DI COMACCHIO
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani