La spelacchiatura di un campo da calcio non dovrebbe far notizia, ma se il campo in questione è quello di uno stadio dei mondiali allora è un’altra faccenda. Il fondo erboso dello stadio di Manaus è venuto male e per rimediare ad un verdino passabile, i giardinieri carioca sono ricorsi ad una verniciatura a spruzzo, un vero e proprio maquillage dell’ultima ora. Tutto questo ha del grottesco, ma se la voglia di far bella figura dei brasiliani di fronte al mondo è comprensibile, la persistenza della moda planetaria per i pratini moquette continuo a non capirla.
Nei climi caldi e poco piovosi, mantenere un prato verde, compatto e folto come quello standard dei campi da golf inglesi, è una follia di costi e di manutenzione. Ma dove nasce questa passione collettiva per i pratini? Mettendo da parte per un attimo gli antenati naturali del prato che sono i pascoli, anche nei giardini dell’antichità si cercava di creare un fondo verde omogeneo per le piantagioni di fiori e arbusti. Plinio li descrive quando racconta dei suoi giardini, ma non si trattava di prati rasati uniformi, al contrario, di praterie fiorite tagliate spesso.
I Romani avevano sperimentato che la camomilla, tollerante di strapazzi e siccità, fosse un’ottima pianta per creare dei tappeti verdi anche dove il clima era asciutto. L’uso dei prati di camomilla nei giardini è documentato durante il Medioevo e comunque per secoli: sia la letteratura che l’arte figurativa, ci hanno descritto prati ricchi di fiori selvatici affiancati alle erbe. Questo tipo di rappresentazione aveva un alto valore simbolico legato alla figura della Vergine e dell’Amor cortese, ma ciò non toglie che per i posteri rappresentino anche un importante documento di storia botanica.
I prati italiani erano prati fioriti anche nei giardini Rinascimentali. Ci siamo abituati a pensarli come una monocultura verde per alcuni svarioni di interpretazione più recenti, che si possono collocare a cavallo tra il XIX e il XX secolo, ma si può ancora rimediare. Di sicuro, la moda del prato verde di sole graminacee l’abbiamo ereditata dall’Inghilterra. Se al principio c’erano pascoli e boschetti, l’invenzione del giardino paesaggistico ricostruisce, secondo parametri estetici, le tessiture del paesaggio rurale tradizionale, e per avere un bel prato non erano più sufficienti i passaggi delle pecore, ma sono stati necessari tagli più frequenti.
Le graminacee si imposero come specie dominante e resistente a questi trattamenti, infittendosi a livello radicale e rendendo la vita impossibile alle erbacee da foglia e da fiore. Usare la falce è un’arte, il suo sibilo è una musica, un po’ meno poetico tagliarsi un polpaccio, ma gli incidenti non facevano testo, e l’invenzione dei tosaerba meccanici fu una necessità dettata dalla diminuzione di forza lavoro nelle campagne. Gli Inglesi sono dei perfettini, e si capisce dal fatto che ai cavalli da traino mettessero delle speciali pantofole di cuoio per non rovinare l’erba. Da qui alla pittura del campo da calcio di Manaus è passato poco più di un secolo, ma le assurdità che si possono compiere per avere un prato come una moquette evidentemente non sono ancora esaurite.
Nel nostro clima, dove la pioggia ha degli andamenti imprevedibili e non costanti, un prato verde richiede acqua, ma soprattutto ha bisogno di una buona preparazione del terreno, che deve essere fresato, trattato con diserbanti specifici, livellato con un po’ di pendenza e soprattutto ben drenato, cioè vanno eliminate tutte le buche e gli avvallamenti che impediscono all’acqua di defluire; una prima osservazione preliminare la possiamo fare quando piove a dirotto, dove si creano delle pozzanghere stagnanti l’erba non crescerà mai bene. L’impianto di irrigazione va fatto con criterio per evitare che ci siano zone troppo innaffiate e zone secche. Il prato va tenuto falciato con regolarità, l’erba raccolta o triturata fine fine.
Per fare le cose per bene, bisognerebbe togliere il muschio, eliminare le erbacce come le margherite, le viole, i radicchi selvatici, i ranuncoli, i pisaletto e mille altre con diserbanti selettivi. Non dovremmo dimenticare le concimazioni chimiche durante l’anno: fosfati in autunno e azotati in primavera. Per non parlare della raccolta delle foglie cadute in autunno. Insomma avere una cosa che sembra così “naturale” è uno stress, un delirio con costi di tempo, energia e denaro non indifferenti, quindi, siccome i pratini leccati non mi sono mai piaciuti, confido nella crisi economica, se i prati fioriti, misti, disordinati e resistenti non passeranno come moda, torneranno come necessità, a tutto vantaggio dell’ambiente, del portafoglio e della nostra serenità.
![sostieni periscopio](/wp-content/themes/yootheme/cache/c8/periscopio-folla-festante-1-scaled-c8b818a0.jpeg)
Sostieni periscopio!
Giovanna Mattioli
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it