Il sasso
di Carla Sautto Malfatto
Io non ricordo
il sasso che mi spostasti dal piede
quel giorno.
Vuoi che te ne renda merito,
ma io non ricordo.
Il mio incedere è sempre stato
su sentieri impervi e frane,
la stanchezza nello scivolio mai accettato
la vetta mai raggiunta.
Poi ogni giorno le ferite
a rallentare anche il tuo passo,
ma lo starti comunque accanto
davanti o indietro
– e la corda ai fianchi
un cappio, talvolta, che stritola
e il coltello a reciderlo, mai usato,
quando la forra mette in dubbio
anche l’amore
per l’altro e per se stessi –
e lo sguardo tra noi rinnovato
e la rabbia
per quel dono reciproco mancato
di un sentiero piano…
Ma quel sasso
– tra i sassi e i massi che spostammo
l’uno per l’altro – no,
non lo ricordo…
(Carla Sautto Malfatto – tutti i diritti riservati)

Sostieni periscopio!
Redazione di Periscopio
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)