Il Sant’Anna assume due nuovi dirigenti, Sensoli: “Ennesimo spreco, altro che contenimento dei costi”
Tempo di lettura: 2 minuti
da: ufficio stampa M5s Emilia-Romagna
Raffaella Sensoli, consigliera regionale del M5S e vicepresidente della Commissione Sanità, interviene sul caso dell’assunzione di due dirigenti decisi dal Sant’Anna a fine estate. “Incredibile che si continui ad aumentare il loro numero quando si cerca di contenere le spese in ambito sanitario”.
“Invece che valorizzare le risorse interne al Sant’Anna si continuano ad assumere dirigenti esterni contravvenendo a qualsiasi politica di contenimento dei costi”. È questa la denuncia di Raffaella Sensoli, consigliera regionale del M5S e vicepresidente della Commissione, che ha preannunciato la presentazione di una interrogazione sul caso della doppia assunzione firmata di due dirigenti avvenuta con una selezione pubblica alla fine della scorsa estate. Si tratta dell’assunzione con un incarico quadriennale di un dirigente medico e di uno amministrativo. “Tralasciando la particolarità del fatto che alla selezione pubblica abbiano partecipato solo due candidati che poi, a tempo di record, sono stati selezionati – spiega Raffaella Sensoli – ci stupisce come a Ferrara si continui ad aumentare il numero dei dirigenti in campo sanitario visto che nell’atto del suo insediamento il direttore generale Tiziano Carradori aveva ammesso che il loro numero era di gran lunga superiore a quello delle altre aziende ospedaliere della regione. Noi crediamo che continuare ad assumere dirigenti sia un errore soprattutto in una fase molto delicata come questa dove si vogliono tagliare posti letto per migliorare l’efficienza del sistema sanitario e si mettono in campo accorgimenti per contenere le spese. Il M5S lo dice da tempo – conclude Raffaella Sensoli – l’unico investimento indispensabile è quello che dovrebbe essere fatto per aumentare il numero degli operatori sanitari sulle cui spalle grava una mole di lavoro che con il tempo sta diventando sempre più insostenibile”.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani