di Claudia Balbi
Era il sette aprile del 1976 quando il ventiseienne Claudio Lolli pubblicò l’album “Ho visto anche degli zingari felici”. Erano gli anni della contestazione e lo zingaro felice era da intendersi come paradigma dell’uomo che si sottrae consapevolmente ai dettami del modello sociale unico e globalizzato.
Trentotto anni dopo il cinema teatro Galliera di via Matteotti ospita sul palcoscenico “lo zingaro” per eccellenza. Rimasto fuori per più di dieci anni dalla scena musicale Claudio Lolli non fa sconti a nessuno: «La politica culturale bolognese incensa i suoi scudieri e lascia indietro Freak Antony e me. Mattia Della Casa e i ragazzi del teatro Galliera suppliscono a questi vuoti culturali facendo letteralmente del volontariato culturale».
Il nove aprile, polemiche a parte, si potrà assistere a “Il ritorno degli zingari felici – Claudio Lolli in concerto”, un recital durante il quale l’artista canterà, leggerà testi e converserà col pubblico, accompagnato, rigorosamente dal vivo, dal fedele chitarrista Paolo Capodacqua, Roberto Soldati alla chitarra elettrica e Danilo Tomasetta al sax. I suoi fan non si sono certo lasciati scappare l’occasione: «I biglietti sono quasi esauriti, sono arrivate prenotazioni da tutta Italia, Napoli, Milano, Firenze e Caserta», afferma soddisfatto Mattia Della Casa, direttore artistico del teatro Galliera. Merito anche dell’imprimatur dato all’evento dall’associazione nazionale a difesa della canzone d’autore “Aspettando Godot”, che per loccasione allestirà nel foyer del teatro una mostra vendendo ai nuovi soci un cd con la registrazione originale risalente al settembre del 1976 di “Ho visto anche degli zingari felici” suonata al Caprice di Codigoro, una vera chicca per gli appassionati. Lo spettacolo si svolgerà in due tempi: un primo dedicato ai successi del repertorio “post-zingari”, meno noto, e il secondo dedicato alla celebre suite con ampi squarci di racconto.
Prezzo per accaparrarsi un posto in platea 16 euro: «Prezzo unico che vuole invogliare anche i giovani del quartiere Navile a partecipare». E i giovani, Claudio Lolli ex professore del liceo, padre di due ragazzi, li conosce bene. Per loro non ha formule o banali consigli: «Siate aperti a tutto quello che succede» e aggiunge «I ragazzi sono molto meglio di come vengono descritti sui giornali, non sono disimpegnati, hanno il loro modo di affrontare la realtà e la solitudine e per educarli basta essergli da esempio». A loro il cantautore suggerisce di ascoltare “Via col vento” inserita nell’album “Claudio Lolli” del 1988, canzone composta appositamente per i suoi alunni della quinta liceo che recita: “Via col vento professore, abbiamo fretta e voglia solo di far l’amore… Via col vento che non ha più risposte solo un presentimento”. I ragazzi dal canto loro ripagano il cantautore. In molti hanno già prenotato il biglietto giovani e giovanissimi: «I ventenni sono mossi dalla curiosità e conoscono Lolli perché hanno ascoltato i dischi dei loro genitori», il cantautore a questo punto interviene laconico: «Quando mi diranno l’ho ascoltato perché mio nonno aveva il suo disco la smetterò».

Sostieni periscopio!
Redazione di Periscopio
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it