Il ricco sottosuolo della periferia ferrarese
Terza tappa dell’inchiesta avviata dall’illustre rivista “National Geographic De Noantri”. Questa volta si parla delle insospettabili risorse naturali che si celano sotto alcune famose città europee e americane. Tra esse, due in particolare spiccano per la ricchezza sorpendente del sottosuolo: New York City negli Stati Uniti e Ferrara in Italia.
Il Central Park di New York:
Aperto al pubblico all’inizio del 1856 nel bel mezzo dell’isola di Manhattan, Central Park è il più grande parco di New York nonché uno dei più famosi parchi al mondo. Il terreno fertilissimo, costituito da una pregiata miscela di torba canadese e costantemente irrigato da un complesso sistema di laghi e corsi d’acqua artificiali, consente al parco di mantenere una vegetazione lussureggiante e una vasta quantità di specie vegetali.
L’Area Verde Schiaccianoci di Ferrara:
Riservato a una ristretta cerchia di clochards selezionati, è situato nella elegante zona periferica a est della città di Ferrara, tra i lussuosi complessi residenziali di Borgo Verde, Borgo Le Mura e Borgo Punta. Recentemente, alcuni ricercatori hanno individuato nel sottosuolo dell’area un vasto giacimento di materiali preziosissimi: dal ferro all’alluminio, dal manganese al nichel, dall’antimonio allo zinco, dall’arsenico al piombo…
Si è avuta notizia che qualche tempo fa il Comune abbia fatto ricoprire l’intera area con tonnellate di terra per impedire alla gente di saccheggiare questo patrimonio della collettività che affiorava dal terreno. Alcuni abitanti della zona, infatti, erano stati scoperti a rubare grosse quantità di arsenico per i loro usi quotidiani.

Sostieni periscopio!
Carlo Tassi
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)