Il Prof. Andrea Pugiotto nominato esperto in uno dei gruppi di lavoro degli Stati Generali sull’esecuzione penale
Tempo di lettura: < 1 minuto
da: ufficio Comunicazione ed Eventi UniFe
A dare lustro all’Università di Ferrara questa volta è l’incarico affidato ad Andrea Pugiotto, Professore ordinario di Diritto Costituzionale dell’Ateneo, dal Capo di Gabinetto del Ministro della Giustizia, Giovanni Melillo.
Il Prof. Pugiotto è stato chiamato a far parte, come esperto, di uno dei gruppi di lavoro degli Stati Generali sull’esecuzione penale, presentati pubblicamente lo scorso 19 maggio dal Ministro Andrea Orlando.
Obiettivo principale è ridisegnare l’attuale ordinamento penitenziario, anche alla luce delle novità imposte dalle condanne subite dall’Italia davanti alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e del messaggio alle Camere dell’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sul tema del sovraffollamento carcerario.
Nello specifico Andrea Pugiotto farà parte del Tavolo 16, dedicato agli ostacoli normativi alla individualizzazione del trattamento rieducativo e ai problemi connessi alla pena massima dell’ergastolo.
Il tavolo tematico, coordinato dall’Avv. Riccardo Polidoro, Responsabile dell’Osservatorio Carceri dell’Unione Camere Penali, è composto da altri otto membri di grande competenza tra cui Giovanni Maria Flick, Presidente emerito della Corte costituzionale e già Ministro di Giustizia.
“Alla mia personale soddisfazione – afferma Pugiotto – si aggiunge la consapevolezza che tale incarico deriva dal lavoro sulle forme di detenzione e restrizione della libertà personale (carcere, Centri di Identificazione ed Espulsione, Ospedali Psichiatrici Giudiziari, tortura, solo per fare qualche esempio) che, in questi ultimi anni, ho svolto grazie alla collaborazione attiva e convinta dell’Ateneo”.

Sostieni periscopio!
UNIVERSITA’ DI FERRARA
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani