Skip to main content

Il primo appuntamento ufficiale con la rassegna letteraria Autori a Corte dopo la parentesi introduttiva tenutasi alla libreria IBS+Libraccio lo scorso 8 luglio si svolgerà a partire dalle 19:30 di martedì 12 luglio, ospitato nell’ormai consueta location del Giardino delle Duchesse.

Tempo di lettura: 2 minuti

da: ufficio stampa Ibs Libraccio

I primi ospiti che racconteranno dei loro nuovi libri, editi entrambi dalla casa editrice ‘La Carmelina’ saranno Lucia Boni, vincitrice lo scorso anno del Premio Niccolini per la narrativa, con il suo “Lembi e le Sette Chiese” – che sarà moderata dalla scrittrice Giorgia Pizzirani, collaboratrice del quotidiano indipendente FerraraItalia – e Silvano Ferrari, con “i culòr dla miè anima” raccolta di poesie in dialetto ferrarese.

Alle 20:30 si passa all’illustrazione: Giuliano Trombini, noto artista ferrarese, moderato dalla curatrice di arte contemporanea Arianna Fornasari. La sua attività artistica ha sempre trovato una favorevole accoglienza tanto in Italia quanto all’Estero, e dagli anni Settanta si dedica unicamente alla sua arte.
Verrà inoltre presentato il fumetto “Maialik”, supereroe ispirato al Diabolik, e che riprende l’interiezione nota del linguaggio popolare ferrarese, disegnato e ideato da Alessandro Bersanetti e Dino Marsan.

La serata si concluderà con un ospite d’eccezione: alle 21:30 avremo la possibilità di incontrare il vincitore di più Merlin Awards, illusionista di fama mondiale e noto ai più per le sue numerose apparizioni televisive, prima per spettacoli personali di magia e poi come inviato del programma ‘Striscia La Notizia’ Antonio Casanova. Recentemente scrive narrativa, iniziando con romanzi per ragazzi, desideroso di scrivere della sua grande passione. L’illusionismo è il protagonista anche del suo ultimo romanzo “Ventuno”, distribuito dalla Sperling & Kupfer e presentato durante la serata e moderato dalla giornalista Riccarda Dal Buoni – addetto stampa nel comune di Occhiobello ( in provincia di Rovigo), e inoltre collaboratrice del quotidiano online Ferraraitalia.
Il romanzo è un thriller d’impianto classico, protagonisti sono una strana coppia di poliziotti e una storia d’amore dai risvolti tragici. Il romanzo si apre con una scena da noir: un croupier con un proiettile conficcato in testa, un taxi di notte abbandonato sul ciglio della strada, e un marchio misterioso, e ricollegare il tutto spetterà ad un investigatore dal passato turbolento.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

IBS.IT BOOKSHOP



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)