Skip to main content

Il primato del buon esempio

Articolo pubblicato il 5 Novembre 2018, Scritto da Redazione di Periscopio

Tempo di lettura: < 1 minuto


di Federica Mammina

I genitori sono la massima espressione dell’esempio. È da loro che impariamo tutto, sin da piccoli, senza nemmeno accorgercene, perché anche se non siamo in grado di comprendere gesti e parole, imitiamo chi per natura sentiamo meritevole di grande fiducia.
La vita poi però ci porta fuori dalle mura domestiche e ci spinge ad interagire con gli altri. E se valutassimo questo incontro come un variegato ventaglio di opportunità, potremmo scoprire quante persone ci possano dare il buon esempio. E che non bisogna essere né santi né perfetti per esserlo, perché ciascuno di noi può fungere da modello per gli altri, anche solo per una piccola cosa, un gesto, un atteggiamento, magari una predisposizione d’animo.
C’è solo un modo però per attivare questo scambio reciproco: ascoltare meno con le orecchie e sentire di più con il cuore.

“Un grammo di buon esempio vale più di un quintale di parole.”
San Francesco di Sales

Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Redazione di Periscopio



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani