Skip to main content

Il Presidente di Confartigianato Guido Montanari sulla polemica delle luminarie natalizie

Tempo di lettura: < 1 minuto

da: Ufficio Stampa & Comunicazione di Camilla Ghedini

«Rammarica che la questione ‘luminarie’ natalizie abbia aizzato il fuoco di una polemica inutile. Siamo tutti a ripetere, continuamente, che dobbiamo rivitalizzare Ferrara. La questione va ben ridimensionata. Dobbiamo ricordare che il ruolo delle associazioni di categoria è mantenere le attività aperte e fare in modo che ne aprano di nuove. Il contrasto può esserci, ma su questioni di prospettiva». Così Guido Montanari, Presidente Confartigianato, interviene sulla polemica nata all’indomani dell’invito – rivolto dall’assessore Roberto Serra ai commercianti – a contribuire alla realizzazione delle luminarie. «Fatto salvo che ne eravamo già stati informati e che non è una novità ma una prassi consolidata, un conto è esprimere la propria perplessità e avanzare un consiglio, un suggerimento migliorativo, una differente idea. Un altro è arrivare allo scontro frontale, che non fa bene a nessuno e non porta nulla, anzi genera solo malumore e incertezza». La chiosa: «L’Ascom non può criticare tutto ciò che non fa lei. A meno che non abbia cambiato la propria vocazione e sia divenuta un’organizzatrice di eventi. In una fase delicata come l’attuale, per il commercio e l’impresa, dobbiamo collaborare con le istituzioni con saggezza e responsabilità».

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

CONFARTIGIANATO



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)