Il Prefetto Michele Campanaro incontra l’Ambasciatore della Repubblica di Moldova in Italia, Stela Stîngaci.
Tempo di lettura: < 1 minuto
Da: Prefettura di Ferrara
Il Prefetto di Ferrara Michele Campanaro ha ricevuto questo pomeriggio in visita istituzionale, presso Palazzo Giulio d’Este, l’Ambasciatore della Repubblica di Moldova in Italia, Stela Stîngaci.
L’alto diplomatico era accompagnato dal rappresentante della comunità moldava e parroco della Chiesa Ortodossa moldava di Ferrara, Oleg Vascautan,
L’incontro si è svolto in un clima sereno e cordiale ed ha rappresentato l’occasione per discutere delle opportunità e delle prospettive dei rapporti moldo-italiani a livello locale e delle problematiche della comunità moldava presente in provincia di Ferrara, per oltre 2.000 residenti.
“In questa provincia – ha ricordato il Prefetto Campanaro – risiede una numerosa comunità di cittadini moldavi, il 6,8% della popolazione straniera, occupata principalmente, per la componente femminile, nel settore dell’assistenza e dei servizi alle persone. Donne e uomini che hanno costruito la loro parabola di integrazione all’insegna di un lavoro dal valore sociale importante, talvolta insostituibile, verso i quali la comunità ferrarese è sinceramente riconoscente”.
L’Ambasciatore ha espresso vivo interesse per la provincia di Ferrara ed ha ringraziato il Prefetto per la calorosa accoglienza ricevuta, con l’auspicio che non mancheranno ulteriori occasioni di incontro nel territorio ferrarese per rinsaldare il rapporto tra i due Stati.
Il Rappresentante del Governo ha espresso un sentito ringraziamento all’Ambasciatore per la visita che si inserisce nella prospettiva di un rapporto sempre più sinergico tra i due Paesi, sottolineando l’importanza di tali momenti di conoscenza e scambio di reciproche esperienze necessarie a realizzare iniziative culturali, commerciali ed economiche di comune interesse.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani