Skip to main content

Il Prefetto Michele Campanaro incontra l’Ambasciatore del Regno di Norvegia in Italia, Margit F. Tveiten

Articolo pubblicato il 19 Maggio 2018, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da Ufficio stampa Prefettura di Ferrara

Questa mattina il Prefetto di Ferrara, dr. Michele Campanaro, ha ricevuto l’Ambasciatore di Norvegia in Italia, Margit F. Tveiten, accompagnato dal Console onorario, dr. Gianni Baravelli.
All’incontro erano presenti il Sindaco di Ferrara, Avv. Tiziano Tagliani, il Questore di Ferrara, dr. Giancarlo Pallini, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, col. Andrea Desideri, il vice Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, col. Antonino Magro ed il Presidente dell’Ente Palio di Ferrara, avv. Stefano Di Brindisi.
Nel corso del cordiale colloquio, sono stati esaminati gli aspetti di preminente interesse che legano i due Paesi in sede locale, approfondendo le tematiche di maggiore rilievo e sottolineando i positivi rapporti e la consolidata amicizia che uniscono Italia e Norvegia. “I due popoli – hanno ricordato il Prefetto Campanaro e l’Ambasciatore Tveiten – sono uniti da legami politici, culturali ed economici di lunga data, tant’è che Ferrara, all’interno del Polo chimico, ospita la realtà imprenditoriale a capitale norvegese tra le più importanti in Italia, Yara s.p.a., il principale produttore di fertilizzanti azotati e complessi e leader di mercato nei prodotti chimici azotati e per applicazioni industriali ed ambientali”.

Durante l’incontro, il diplomatico norvegese – che parteciperà in serata agli eventi legati al Palio di Ferrara – ha mostrato ampio apprezzamento per il contesto territoriale ferrarese, soffermandosi sui programmi di sviluppo congiunto, nonché di ulteriori sinergie da avviare e consolidare nel mondo dell’economia e della cultura.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani