Skip to main content

“Il Polesine con lo sguardo dell’amore”, il nuovo libro di Franca Occari

da: ufficio stampa Faust Edizioni

È fresco di stampa Il Polesine con lo sguardo dell’amore – Un racconto di terra e vita di Franca Occari (Faust Edizioni, collana di narrativa ‘I nidi’).
La storia di Rita, Francesco e della figlia Sara (modulata su una narrazione polifonica) cammina insieme a quella di Maria, Anna e Luciano. Come loro sono persone semplici che sanno amare la vita per le piccole gioie, senza dimenticare che tutto va conquistato con la fatica quotidiana.
La vita trascorre svelta tra pathos e mitezza e, con i suoi avvenimenti (siano l’alluvione del ’51 o una tromba d’aria o un amore nascente), ti cambia nell’anima e nell’aspetto fisico.
Gente della pianura padana che ama la propria terra e la coltiva con amore. Gente che conserva con orgoglio valori quasi dimenticati o perduti: il significato della parola data, l’amicizia, l’altruismo, l’onestà.

FRANCA OCCARI è nata nel 1955 a Occhiobello, in provincia di Rovigo. Cresciuta a Stienta, da quando si è sposata vive a Pincara.
Ha frequentato l’Istituto Magistrale “Giosuè Carducci” di Ferrara diplomandosi nel 1973. Per trentotto anni ha insegnato alla Scuola Primaria.
Il Polesine con lo sguardo dell’amore è la sua opera prima.
La suggestiva immagine di copertina è Tramonto sul Po del fotografo veneto Daniele Pavanelli.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)