Il pesce in un piatto: dal museo di Spina a Masterchef Comacchio
Tempo di lettura: 2 minuti
Masterchef sbarca a Comacchio. Giovedì 6 febbraio la puntata del talent show vedrà i concorrenti alla prova nel paese del Ferrarese dove trionfa il pesce e, in maniera distintiva, l’anguilla.
In questo modo la trasmissione (ora su Sky, poi su Cielo) va a valorizzare qualcosa di attuale e legato al territorio, che però ha un filo diretto con la storia. Archeologia e arte, con queste telecamere puntate sui fornelli, prendono forma commestibile, accattivante, succulenta. In televisione nei piatti degli aspiranti vincitori di questo programma dedicato al cibo possiamo vedere la carne dell’anguilla, tanto amata già dagli antichi, e pesci come quelli di 2500 anni fa, dipinti sui piatti esposti al Museo di Spina di Ferrara. Le vetrine dell’Archeologico nazionale di via XX settembre raccolgono, infatti, le stoviglie decorate proprio in questo stesso luogo e rinvenute nella necropoli di Spina. Perché l’antica città etrusca di Spina era lì, nel Comacchiese. La sua parte di necropoli, cioè luogo di sepoltura, era nella Valle Trebba scoperta con i lavori di bonifica del 1922, mentre l’abitato cittadino si trovava nella Valle del Mezzano bonificata negli anni ’60 tra i comuni di Comacchio, Ostellato, Portomaggiore e Argenta.
Proprio nella capitale attuale di quest’area, che è Comacchio, gli odierni appassionati di cucina tornano a fare quello che i loro antenati facevano: prendere una merce pregiata già in periodo etrusco, dove il pesce era appannaggio di pochi, cuocerla in modi diversi (bollita, fritta, al forno, allo spiedo e al cartoccio) e condirla come facevano gli antichi che usavano pesto o spezie, che l’estro del cuoco può in questo caso inventare o riproporre in base a ricette collaudate.
Sarà bello osservare questi piatti e confrontarli con quelli nelle vetrine del museo che contenevano gli antichi cibi: ventuno piatti da pesce a figure rosse su fondo nero con una cavità centrale in cui veniva posto il condimento o salsa che avrebbe insaporito il pesce, da posare sull’ampio bordo (la tesa). La ceramica decorata è anche testimonianza dei contenuti degli chef di un’epoca in cui non c’era ancora altra possibilità per mostrare cosa si mangia, come fa oggi il programma tv, ma anche un post su Facebook o Instagram. Ecco allora terrine con sopra scorfani, cefali, orate, rane pescatrici, razze, seppie e calamari, che così restano intatti nel tempo per essere mostrati non solo a parenti e amici, ma anche ai discendenti dei discendenti.
Un’idea che ha ispirato – venticinque secoli dopo – anche un artista e designer contemporaneo innamorato della ceramica, come Piero Fornasetti. A Milano in queste stesse settimane sono esposti i suoi piatti con i pesci, fino al 9 febbraio alla Triennale in viale Alemagna 6. Un servizio degli anni ’50-’60 riproduce la classica decorazione della porcellana con il paesaggio di base bianco e blu e sopra, a colori ben dettagliati, il pesce che simula la pietanza. Masterchef Italia riporta dentro a un piatto il dialogo tra arte e cibo, passato e presente. Questa volta con qualche Spina…
Sostieni periscopio!
Giorgia Mazzotti
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it