IL PENSIERO AFFABULANTE, TRA FIABA E FILOSOFIA
26 ottobre: confermata iniziativa Centro Gramsci: <
Tempo di lettura: < 1 minuto
Da: Istituto Gramsci Ferrara
LUNEDÌ 26 OTTOBRE 2020 – Ore 17,00 – Sala Agnelli Biblioteca Ariostea
APRE I LAVORI L’Assessore alla P.I. del Comune di Ferrara DOROTA KUSIAK
Presentazione del Ciclo: DANIELA CAPPAGLI
IL PENSIERO AFFABULANTE, TRA FIABA E FILOSOFIA
Dialogano NICOLA ALESSANDRINI ANTONIO MOSCHI Docenti
La nascita del logos filosofico segna una discontinuità rispetto alla rivelazione del senso del mondo costituita dal mito: la filosofia infatti è ricerca della verità incontrovertibile, basata sulla forza di un’argomentazione razionale la cui negazione è autonegazione. Eppure chi di noi non ricorda la potenza evocativa dei miti creati da Platone? E perché mai Aristotele afferma che “anche l’amante del mito è in un certo qual modo un filosofo”? Forse perché il pensare per immagini (e non soltanto per concetti) è una cifra distintiva dello spirito umano, come ci testimonia una riflessione in proposito che va dall’antichità fino ad oggi. Ne è un esempio il pensiero di Ernst Bloch, filosofo della speranza, nel quale la narrazione affabulante diviene l’anticamera dell’utopia concreta e dei sogni ad occhi aperti, apprendistato del difficile artigianato del desiderio. Nelle ‘Tracce’ Bloch raccoglie fiabe, leggende, miti, proverbi e aneddoti che ci permettono di dialogare con il mistero delle cose e dell’uomo. Quell’“oscurità dell’attimo vissuto” da cui nasce la speranza.
![sostieni periscopio](/wp-content/themes/yootheme/cache/c8/periscopio-folla-festante-1-scaled-c8b818a0.jpeg)
Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it