Skip to main content

Il Park Gallanti Holiday Village di Comacchio premiato agli “Oscar dell’Ecoturismo”

da: organizzatori

Il Park Gallanti Holiday Village di Comacchio (Ferrara) è il tra i vincitori degli Oscar 2016 dell’ecoturismo. Il prestigioso riconoscimento di Legambiente è stato assegnato, quest’anno, solo a 26 strutture ricettive italiane che si sono contraddistinte per l’impegno nei confronti della natura e dell’ambiente.

E’ stata la recente costruzione di un impianto fotovoltaico da 100 kwh ad aver permesso al Park Gallanti Holiday Village di vincere l’ambito premio “Amici del Clima”. Grazie al nuovissimo impianto, infatti, la struttura ricettiva estense è in grado di soddisfare totalmente il fabbisogno energetico dalle 50 mila presenze annue, anche in alta stagione. Inoltre, con le prossime ristrutturazioni programmate, sarà dato grande sviluppo anche al solare termico per implementare la produzione dell’acqua calda sanitaria a costo ed impatto zero.

“Questo importante premio – afferma il direttore del Park Gallanti, Mauro Visentini – rappresenta per noi il coronamento dell’impegno nei confronti dell’ambiente. Da sempre attenti al rispetto e alla salvaguardia della natura, ci siamo sempre sottratti alle speculazioni edilizie, riuscendo a conservare, in oltre 55 anni di esistenza, le stesse caratteristiche d’origine”.

Nato nel 1959 su un terreno di circa 3 ha sulle rive del Mare Adriatico nel comune di Comacchio (Ferrara), il Park Gallanti Holiday Village è una struttura ricettiva 4 stelle costruita prevalentemente con pietra naturale e legno, lasciando ampi spazi di verde a giardino. Molto di questo verde è dato da piante autoctone come il tamerice e il pino felicemente conservati fin dal sorgere dello stesso.

La proprietà (S.A.I.T. S.r.l.) ha sempre voluto mantenere un giusto equilibrio con la natura in cui la struttura è inserita. Pur avendolo dotato dei più moderni comfort e delle migliori soluzioni abitative, il Park Gallanti è stato sempre salvaguardato il verde, diventando un’Oasi Verde sul Mare tra il Parco del Delta del Po’ di Volano e le caratteristiche Valli di Comacchio.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)