Skip to main content

Il Palio più antico del mondo vince la 22° tappa del Giro d’Italia in 52 Weekend

da: Weekend-a-GoGo

L’evento di Ferrara è il più votato dagli utenti di weekend-a-gogo!

Napoli, 28 Maggio 2014 – 1 Giugno il team di weekend-a-gogo raggiungerà Ferrara per realizzare il suo reportage sul Palio più antico del Mondo!
La manifestazione vuole ricordare l’epoca del Rinascimento come il periodo migliore per la città di Ferrara, quando era riconosciuta come una delle capitali culturali d’Europa.
Ogni occasione era perfetta per festeggiare gioiosi avvenimenti: nascite, matrimoni, e ospiti d’onore in visita per la città erano il “pretesto” perfetto per organizzare un palio, durante il quale le corse venivano aperte a tutti e chiunque poteva partecipare, dal contadino al più nobile dei duchi.
Questi sono alcuni dei motivi per cui il Palio più antico del mondo è diverso da tutti gli altri: non vuole rappresentare la vittoria come la sconfitta di un avversario dopo un duello tra lance e spade, bensì una festa in corsa tra le squadre e i colori delle diverse contrade che gareggiano per aggiudicarsi l’agognato palio, senza rinunciare a festeggiamenti tra musica, balli e buon cibo!

L’evento “Palio di Ferrara” è stato selezionato dagli utenti di weekend-a-gogo come uno dei 52 eventi weekend più rappresentativi della cultura e delle bellezze italiane tanto apprezzato dal pubblico da essersi aggiudicato, nel prossimo fine settimana, la vittoria della 22° Tappa del Giro d’Italia in 52 Weekend – progetto ideato e finanziato dalla startup weekend-a-gogo. Il team di Weekend-a-gogo parteciperà alla manifestazione, consegnando alle autorità locali una targa di riconoscimento e raccontando l’evento attraverso un reportage fotografico e video, che sarà poi pubblicato sul sito ufficiale: www.52weekend.it.

http://www.weekendagogo.it/gallery-eventi/75_weekend-31-1-maggio.aspx

http://www.paliodiferrara.it/it/home-page

Il Giro d’Italia in 52 Weekend è una competizione a cui partecipano tutti gli eventi in programma in Italia ogni week-end del 2014. Ogni settimana, i voti di utenti registrati ed esperti concorrono a selezionare una rosa di 10 eventi finalisti e, quindi, l’evento vincitore. Si tratta di un’iniziativa itinerante che per l’anno in corso girerà l’Italia al fine di documentare e dare visibilità alle manifestazioni più votate. Chiunque può fare conoscere gli eventi che si svolgeranno in Italia durante uno dei 52 weekend del 2014 e votare quelli preferiti. Partecipare è semplice, basta iscriversi gratuitamente su weekend-a-gogo, segnalare gli eventi preferiti del 2014 e farli votare. Sul sito dedicato www.52weekend.it si possono candidare più eventi, basta inserire data, titolo, breve descrizione, foto e catalogarlo in una delle 18 categorie tematiche presenti.

Con questa iniziativa, Weekend-a-gogo, vuole aiutare sia i propri utenti a scoprire gli eventi realmente unici e autentici del nostro paese, sia gli operatori a promuovere le attrattive del proprio territorio.

Informazioni su Weekend-a-GoGo
WeekendCompany è la start-up che ha creato weekendagogo.it , il primo e unico sito di social ecommerce di pacchetti weekend tematici unici e autentici, scelti o creati dagli stessi utenti e da esperti. Si tratta del primo spin-off di FastPrototyping Lab, un nuovo modello di incubatore di start-up e, ad oggi, ha ricevuto un finanziamento di 450mila euro da Principia SGR per conto del Fondo Principia II.

Su weekendagogo.it gli utenti registrati hanno la possibilità di trovare pacchetti weekend di varie tipologie, come quelli romantici, enogastronomici, sportivi, divertimento, scontati fino all’80% del prezzo grazie ai Wagg Coin, buoni sconto del valore di 1 euro utilizzabili in qualsiasi momento e per qualsiasi prodotto promosso sul sito. L’utente guadagna Wagg Coin in funzione delle sue azioni social e degli acquisti che effettua o fa effettuare agli amici.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)